PCB! Un circuito Stampato per un Felice Anno Nuovo!

Pubblicati gli schemi sorgente di Orcad

Alla fine di agosto del 2019 abbiamo pubblicato la prima versione degli schemi in formato pdf. Poi, ad ottobre, abbiamo caricato la seconda versione e successivamente il 13 novembre abbiamo rilasciato la fonte Orcad, realizzando ciò che avevamo promesso.

Gli schemi sorgenti in EDIF sono stati pubblicati e pronti per essere convertiti in KiCad

Ora li abbiamo esportati anche in formato EDIF, per rendere più semplice ai nuovi volontari convertirli in formato Kicad. Per convertire da EDIF a Kicad abbiamo trovato gli strumenti di edif2kicad https://github.com/svn2github/edif2kicad ma siamo sicuri che troverai altri strumenti, o addirittura sarai in grado di crearne uno nuovo.

Creazione di OpenStack Debian 10 PPC64 Big Endian

Continue reading

La campagna di donazioni per la progettazione del PCB è iniziata!

Finalmente inizia questa tanto attesa campagna donazioni!

Pochi giorni fa abbiamo annunciato che Slimbook fornirà la custodia di cui abbiamo bisogno per il nostro notebook PowerPC Open Hardware. Inoltre, abbiamo pubblicato nel nostro repository il pdf contenente la nuova versione degli schemi. Ulteriori aggiornamenti arriveranno nei giorni seguenti (i file sorgente di Orcad saranno disponibili nel mese di ottobre

Continue reading

Progetto degli schemi elettrici: Febbraio 2019

Gli schemi elettrici sono ancora in fase revisione da parte dei nostri volontari che si occupano dell’hardware e da parte della stessa Acube. Speriamo di pubblicare la prima versione di schema entro la fine di febbraio nel nostro repository gitlab. Trattandosi di work in progress pubblicheremo solo il pdf. Pubblicheremo il file OrCad quando lo schema elettrico sarà completato. Contemporaneamente cominceremo la campagna di donazioni per il disegno del PCB.

Pensiamo di iniziare la raccolta fondi prima della fine di febbraio 2019.

È possibile trovare maggiori informazioni sui componenti nello schema elettrico pubblicato nel precedente post

SFSCon Bolzano: Novembre 2019

Il 16 novembre 2018 alla SFSCon (Free Software Conference) di Bolzano abbiamo presentato il nostro progetto nella sala grande alla presenza di circa cento persone, benché fosse tardi ed eravamo i penultimi.

Abbiamo parlato dei passi fatti dal nostro progetto di Notebook basato su Open Hardware PowerPc GNU/Linux. Abbiamo mostrato una preview dello schema elettrico e dato informazioni sui prossimi passi. È stato un onore presentare il nostro progetto vicino a importanti speaker e appena prima di Simon Phipps, il Presidente della Open Source Initiative (OSI). Siamo molto grati a IDM Südtirol e al Linux User Group di Bolzano (organizzatori della Free Software Conference?) per l’opportunità che ci hanno dato. Potete trovare il programma della SFSCon a questo link.

SFScon18 – Free Software Conference 2018

Stand al Paris Open Source Summit (POSS) – Francia – Dicembre 2018

La Power Progress Community è stata rappresentata per la prima volta all’Open Source Summit che si è tenuto dal 5 al 6 dicembre 2018 nelle vicinanze della capitale francese.

L’annuale evento Open Source Summit è focalizzato sulla promozione di free e open source software nella regione di Parigi, riunendo sia le varie realtà associative che le aziende.

Per la nostra prima presenza abbiamo incontrato molti visitatori interessati alla nostra inziativa.

Siamo grati al team Parinux.org e Franciliens.net per averci permesso di partecipare a POOS – Open Source Summit.

POSS 2018 – Eduard that inform about our PowerPC Notebook project

Open Source Laptop – progetto dello chassis

Grazie ad alcuni collaboratori è stato impostato il progetto per un futuro chassis per laptop Open Source realizzato con FreeCad. Puoi trovare il progetto nel nostro repository.

Per maggiori informazioni puoi consultare il sito dedicato.

Se vuoi collaborare al progetto dell’Open Source Laptop chassis per favore contattaci.

Compilazione nel Minicloud

Vogliamo ringraziare l’Università di Campinas in Brasile per il supporto e l’eccellente servizio (che si chiama Minicloud) che stanno offrendo. Minicloud fornisce accesso libero a delle istanze POWER che possono essere usate per lo sviluppo, test e migrazione di applicazioni. Le macchine virtuali di Minicloud girano su OpenStack, che supporta il funzionamento di un grande numero di macchine virtuali su un singolo server Linux scalabile. Stiamo usando la loro infrastruttura per compilare la nostra distribuzione basata su Yocto. Al momento stiamo aggiornando tutto il progetto a Yocto 2.6 e questo lavoro viene eseguito in una Minicloud VM. Se hai un progetto che segue le regole di base spiegate in precedenza puoi chiedere un account qui a questo link: https://minicloud.parqtec.unicamp.br/minicloud/

January Post Update PCB Campaign

Schematics design: February 2019

The schematics are still under review by our hardware volunteers and Acube itself, we hope to publish the initial schematic design before the end of February 2019 in our gitlab repository. It will be a Work-In-Progress schematic design. As the schematic design is a Work-In-Progress we will only publish the pdf.  We will publish the Orcad files when the schematic design will be finalized. In parallel to the schematic design being released to the public, we will begin the PCB Layout Donation Campaign.

The schematics will be updated later including all laptop external connectors actually present on the laptop chassis, due to the selection of the chassis to use is still pending.

We plan to begin the PCB Layout Donation Campaign before the end of February 2019.

You can find more information related to the chip components inside the schematic design you can find in the previous post

Sfscon Bolzano – Italy – November 2018

At 16th November 2018 at Sfscon.it we have made our project presentation speech in the bigger room with the presence of around one hundred people ( even though it was late and it was the penultimate) .

We have talked about the steps done by us for our project of Open Hardware PowerPC GNU/Linux based Notebook. We have disclosed a preview of our electrical schematics and informed about the next steps.It was for us an honour to present our project near important speakers and just before Simon Phipps  which is the President at the Open Source Initiative (OSI). We thanks so much IDM Südtirol and Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan of the Free Software Conference Bozen, South Tyrol, that are the organizers for such an opportunity. You can find the program of the Sfscon 2018 at this link.

SFScon18 – Free Software Conference 2018

Stand at Paris Open Source Summit (POSS) – France – December 2018

Power Progess Community was represented for the first time at the Open Source Summit held from December 5 to 6, 2018 in the vicinity of the French capital

The annual Open Source Summit event focuses on the promotion of free and open source softwares in the Paris region, bringing together both the various associative communities and companies.
We had for a first presence many visitors interested in our initiative.

We’d like to thank the team at Parinux.org and Franciliens.net to allow us to participate to the POSS event. Open Source Summit – Paris – December 2018

POSS 2018 – Eduard that inform about our PowerPC Notebook project

Open Source Laptop Chassis Design

Thanks to some collaborators there is a first setup of the design of a future Open Source laptop chassis design, done in FreeCad. You can find the design in our repo.

If you like to collaborate to the Open Source Laptop chassis design please contact us.

For more information you can check in the dedicated site

Building in the Minicloud

We want to thank the University of Campinas in Brazil for their support and for the excellent service (called Minicloud) they are offering. The Minicloud provides free access to POWER virtual machines that can be used for development, testing or migration of applications to POWER. The virtual machines of Minicloud run on OpenStack, which supports running a large number of virtual machines on a single scale-out Linux server. We are using their infrastructure to build our Yocto based distribution. Currently we are upgrading all the project to Yocto 2.6 and this task is being performed in a Minicloud VM. If you have a project which follows the basic rules explained before, you can ask for an account here https://minicloud.parqtec.unicamp.br/minicloud/ .

Segnati la data di inizio della campagna di donazione PCB

Segnati la data della nostra campagna di donazione di PCB (dettagli sotto), ora che gli schemi elettrici che sono usciti dalla prima campagna di donazione sono nelle nostre possesso.

Gli schemi sono ora in fase di revisione da parte dei nostri volontari (esperti di)hardware e, allo stesso tempo, durante questo mese, abbiamo preparato i passaggi per certificare la nostra progettazione hardware come hardware Open Source seguendo la procedura di certificazione OSWHA.

Conformità Open Hardware

OSHWA Processo di Certificazione

Attraverso i nostri colleghi OSWHA, abbiamo contattato la NYU Technology Law and Policy Clinic, che ci hanno aiutato gratuitamente a vedere come potremmo certificare il progetto della scheda madre come Hardware Open Source. Studenti e Professori di questa facoltà hanno analizzato come trovare il percorso migliore per ottenere la certificazione OSHWA.
Nel frattempo, abbiamo contattato i fornitori di chip per verificare il loro accordo di distribuzione come hardware open source dei nostri schemi elettrici e del futuro progetto PCB. Tra gli altri, NXP ha risposto positivamente.
Con la Law and Policy Clinic abbiamo studiato approfonditamente le implicazioni pratiche dei requisiti per la certificazione Open Hardware OSWHA e abbiamo verificato il nostro approccio con il lo staff di OSWHA.

Quindi la maggior parte dei datasheet dei chip usati nei nostri schemi sono liberamente scaricabili come puoi vedere qui sotto.

Una parte importante dell’essere considerati compatibili con Open Hardware (certificazione OSHWA Open Hardware), implica che tutto ciò che è sotto il nostro controllo e che è utile per produrre la nostra scheda madre, dovrebbe essere divulgato pubblicamente, tali schemi, PCB, files Gerber e tutte le loro informazioni di accompagnamento. Ancora è Open Hardware Se abbiamo fatto ciò che era in nostro potere per utilizzare i componenti aperti, ma una fonte di terze parti ci impone restrizioni per condividere alcune informazioni relative ai loro componenti utilizzati nel nostro progetto. (Fermo restando che è Open Hardware)

Appuntati la data della nostra campagna di donazione di PCB: metà gennaio 2019.

Sarà il momento in cui metteremo a disposizione del pubblico gli schemi elettrici revisionati che siamo stati in grado di ottenere grazie alla precedente campagna.

Se hai riservato alcune donazioni al nostro progetto per il Natale, puoi donare utilizzando la vecchia campagna di donazioni, che verrà trasferito automaticamente alla campagna PCB, oppure puoi aspettare fino a metà gennaio quando inizierà la campagna di donazione di PCB. Per favore se possibile “avvisa” anche altre persone appassionate sulla campagna imminente.

Elenco completo dei componenti

Avendo ricevuto la versione definitiva degli schemi elettrici – stiamo attualmente rivedendoli prima della pubblicazione – l’elenco dei componenti è ora anche completo, anche se la revisione potrebbe comportare poche modifiche minori.

I connettori esterni del laptop, che dipendono dallo chassis del notebook, non sono definitive a causa dell’interdipendenza con il telaio del laptop, saranno aggiunti in seguito quando il telaio del notebook sarà finalmente selezionato.

Troverete i dettagli relativi a una parte significativa dei componenti selezionati nelle schede tecniche che accompagnano gli schemi elettrici che saranno resi disponibili pubblicamente a metà gennaio, nonostante a volte potrebbe essere richiesto di autenticarsi.

Ecco un’anteprima di una parte dei componenti:

CPU: NXP T2080: scheda tecnica (autenticazione necessaria)

Controller Sata3: Marvell 88SE9235

Controller USB3: foglio dati Renesas μPD720201

Switch PCIE: Diodi Pericom r PI7C9X2G404SL

Trasmettitore HDMI: scheda tecnica ON Semiconductor CM2020-01TR datasheet

Convertitore di potenza: LTM8064EY # PBF datasheet

Smart Battery Charger Controller: scheda tecnica LTC 4100

Ricetrasmettitore Gigabit Ethernet con supporto RGMII: scheda tecnica Microchip KSZ9031RNX

Connettore compatibile MXM3.0: JAE MM70-314-310B1-2-R300 datasheet

Altri:

Sintetizzatore di frequenza: scheda tecnica DT9FGV0641

100 V UV / OV e controller di protezione inversa con interruttore bidirezionale: scheda tecnica LTC4368

Interruttore bus I2C a 4 canali con reset: scheda tecnica NXP PCA9546A

Diagramma a Blocchi

Diagramma a Blocchi PowerPC Notebook
Diagramma a Blocchi scheda madre PowerPC Notebook

Realizzato Diagrammi a Blocchi PowerPC Notebook

Sono passati tre mesi dalla partenza della nostra campagna, è arrivato il momento di condividere un aggiornamento sullo stato dei lavori.

Abbiamo raggiunto l’importo di € 7100 grazie a più di cento donatori che hanno contribuito, in alcuni casi con più di una donazione. Stiamo pensando a come incrementare le donazioni per raggiungere l’obiettivo finale di € 12600.

Abbiamo visto che un gran numero di donatori sono nuovi seguaci del progetto, quindi sembra che le nostre attività di comunicazione attirino con successo nuove persone. Ora abbiamo intenzione di ottenere ancora di più, quindi chiediamo a tutti di condividere sempre di più il nostro progetto, ad esempio sostenendo la sua pubblicità in riviste tecniche online e forum, siti web e altri media

Per promuovere queste attività, il progetto è stato presentato la scorsa settimana a due eventi Linux in Italia, uno a Milano da Roberto Innocenti ed uno a Bolzano / Bozen da Diego M.Nello stesso fine settimana ACube ha pubblicato il progetto proprio successo di Amiga32 a Neuss (Germania) e molte persone hanno mostrato il loro interesse. L’11 novembre Philippe F. presenterà una presentazione presso l’evento Alchimie 12 a Tain l’Hermitage (Francia).

Vuoi che gli schemi elettrici siano pronti per Natale? La soluzione è solo una: preparatevi per un contributo attivo, donando e coinvolgendo più persone!

Per quanto riguarda i lavori in corso, ACube sta lavorando alla progettazione di schemi elettrici e ha inviato un diagramma a blocchi precoce, che è stato ampiamente discusso con il nostro team core hardware di volontari. Dopo questa discussione, in particolare per quanto riguarda un componente NDA, siamo arrivati ad una versione finale accettata da entrambe le parti: quasi tutti i componenti sono identificati.

Stiamo includendo un diagramma a blocchi della scheda madre del nostro notebook PowerPC (senza nomi di circuiti integrati). Renderemo pubblici tutti i nomi dei circuiti integrati quando raggiungeremo la quantità richiesta di donazioni per completare lo schema elettrico, come concordato con ACube. Quindi, pubblicheremo i file di progettazione quando una fase di progettazione sarà completata e tenderà ad essere priva di errori e bug. Prima di tutto, chiunque voglia collaborare attivamente nella revisione del design può partecipare e partecipare al nostro progetto e associazione.

In poche parole, stiamo lavorando sodo per promuovere la campagna, e ACube è “sul pezzo” per realizzare la fase uno del progetto. Vediamo la luce alla fine del tunnel! Continuate così!

Infine vogliamo ricordare l’importanza delle piccole donazioni ricorrenti. La possibilità di avere molte persone a contribuire con una piccola quantità di soldi mensilmente è molto interessante per noi, in quanto ciò garantirà il lavoro costante del progettista dell’hardware.

La progettazione degli schemi elettrici e’ iniziata! grazie ad Acube Systems

Grazie alle donazioni già ricevute, ACube ha ricevuto un pagamento per avviare lo studio dell’elenco dei componenti. In relazione a questo, Power Progress Community ha fornito una possibile lista di componenti basata su chip non NDA per gestire usb3, sata3, audio e altri. La progettazione degli schemi elettrici è iniziata! A partire dal lunedì 7 Agosto, ACube sta analizzando queste informazioni e produrrà feedback e suggerimenti.

Milano, 10 agosto 2017, l’associazione Power Progress Community sta annunciando ufficialmente la collaborazione di Acube Systems SRL attraverso una firma di contratto per creare gli schemi elettrici del GNU Linux PowerPC Notebook. Il progetto che coinvolge entrambe le organizzazioni creerà un portatile PowerPC dotato di una scheda video MXM mentre la fase corrente prevede la produzione di schemi elettrici completi per questo computer.

il design degli schemi elettrici e' iniziato

https://www.flickr.com/photos/sumofmarc/7841135420

La comunità Power Progress vuole ringraziare ancora una volta la grande e passionale collaborazione di tutti i volontari e dei donatori che hanno permesso tutto questo.

Il presidente dell’associazione Power Progress Community, Roberto Innocenti, ha dichiarato :”Poiché il periodo previsto per completare gli schemi elettrici è di 10 settimane, ora è nelle nostra mani, ovvero nelle mani dei donatori e collaboratori, raggiungere in un tempo uguale o minore il traguardo dei 12600€

ACube Systems stava già collaborando ai compiti preliminari e sostenendo l’associazione. Enrico Vidale, CEO di Acube Systems ha dichiarato: “da tempo abbiamo voluto costruire un portatile PowerPC. Grazie a Power Progress Community, il sogno diventerà realtà. Siamo entusiasti del progetto! “

Power Progress Community è un’associazione senza fini di lucro composta da persone che contribuiscono su base volontaria e ispirate al movimento Open Source Hardware e Software. La missione non è focalizzata sulla vendita di prodotti a fini commerciali, ed il contributo al “Notebook PowerPC “ né è un esempio.

La Power Progress Community sta lavorando per stabilire e consolidare un gruppo potenziale di acquisto sufficiente a motivare un produttore per avviare il processo di costruzione. Inoltre, l’associazione Power Progress Community sta sostenendo una campagna di crowdfunding per la progettazione e la costruzione di un prototipo del Notebook, oltre a incoraggiare gli sviluppatori open source a supportare la piattaforma PowerPC.

ACube Systems Srl, azienda di fama mondiale, è stata fondata nel gennaio 2007. L’obiettivo principale di ACube Systems è quello di creare e promuovere prodotti hardware e software innovativi grazie ad un team di ricerca e sviluppo interno sostenuto da collaborazioni con alcuni noti team italiani ed internazionali.

Il Potere di fare Progressi è nelle mani della Comunità 🙂

Campagna Donazioni Schemi Elettrici motherboard Notebook PowerPC

La nostra prima campagna ha avuto successo!! Grazie a tutti!!
Ora però non smettete di donare, anche se la seconda campagna che sarà dedicata a realizzare i progetti Gerber con i circuiti stampati non è stata ancora lanciata, le donazioni in eccesso che saranno fatte da questa pagina saranno automaticamente allocate alla prossima.
La prossima campagna verrà lanciata nel momento in cui pubblicheremo i risultati della prima campagna che ci verranno presto forniti dal progettista hardare, la società ACube Systems.

Informazioni sul progetto notebook Linux PowerPC

Vogliamo davvero farlo succedere: un notebook PowerPC rilasciato come Open Source.

Per raggiungere questo obiettivo è necessario assolvere ad una serie di compiti, come disegnare una motherboard personalizzata
che potrebbe calzare in uno chassis notebook esistente.

Da quando il progetto è stato lanciato (Ottobre 2014), il numero di persone che ha mostrato interesse è in costante aumento, ed ora siamo alcuni volontari esperti, alcuni dei quali sono in grado di contribuire nella revisione e nel controllare aspetti del design di elettronica richiesto. Sfortunatamente, dopo tutti questi anni siamo bloccati, a causa della mancanza di tempo libero, o capacità ingegneristiche e competenze professionali.

Al fine di risolvere la situazione, nel 2016 ci siamo avvicinati all’azienda italiana ACube Systems, un’azienda che ha esperienza nella progettazione di motherboards PowerPC. Siamo stati fortunati, abbiamo trovato un gruppo di persone appassionato che ha condiviso i vantaggi a lungo termine della filosofia Open Hardware e la cui esperienza precedente nella progettazione di varie motherboards PowerPC li rende una scelta ideale come partner. Insieme ad ACube saremo in grado di ottenere il design elettronico finito, ma un designer elettrocnico professionista deve essere pagato.

A questo punto, il gruppo coinvolto nel progetto ha deciso di fare le cose seriamente ed ha lanciato una campagna di raccolta fondi per pagare il lavoro richiesto.

Continue reading

Prima attività di ingegnerizzazione tra poco in partenza

First engineering task to be started soon

https://www.flickr.com/photos/takkaria/

Dopo aver raggiunto la pietra miliare di 4000 € siamo pronti a firmare il nostro primo contratto con ACube Systems. Ciò consentirà di avviare il lavoro di ingegneria e vogliamo ringraziare tutti i donatori per rendere possibile questo! Tutti i sostenitori stanno contribuendo a farci spostare con entusiasmo in avanti. Naturalmente dobbiamo ancora raggiungere l’obiettivo di 12600 € per concludere la fase di analisi e produrre le complete schematiche elettriche e fornire una documentazione estesa, ma ci sentiamo fiduciosi nel nostro successo a lungo termine.

Nel frattempo stiamo facendo progressi sulle nostre schede di sviluppo T2080 CPU. Stiamo lavorando alla fase di boot con una scheda grafica Radeon, quindi per favore, se alcuni esperti di uboot vogliano contribuire, contattateci.

Per quanto riguarda la scheda Radeon, alcuni giorni fa ACube ha confermato l’inclusione di un connettore MXM nel notebook. Questo è ottimo, dato che ci offre la possibilità di fornire la base per un portatile aggiornabile.

Infine, vorremmo concludere questo articolo ricordando che qualsiasi aiuto è più che benvenuto. Nuovi membri si sono associati e collaborano con il team hardware (cioè il processo di boot ed altro)) e molte persone stanno contribuendo a diffondere la nostra campagna attraverso i vari canali a disposizione (social media, forum, ecc).

Dobbiamo raggiungere più donatori perché ci aiuteranno a raggiungere il nostro obiettivo e per ottenere un vero e proprio PowerPC Notebook open source.

Per favore, racconta a tutti questo progetto sui forum, sulle reti sociali e perché no, nelle chiacchierate con i tuoi amici durante queste serate estive.

Notizie da condividere dalle nostre pagine “social”:

http://twitter.com/powerpcnotebook

http://www.facebook.com/powerpcnotebook/

https://plus.google.com/communities/103352717884355831498

https://www.linkedin.com/groups/7300932

Se vuoi collaborare con noi o darci alcuni suggerimenti puoi compilare il nostro sondaggio.

In ogni caso, se sottoscrivi la newsletter, riceverai aggiornamenti da noi.