Verso una campagna di crowdfunding

La comunità GNU/Linux PowerPC notebook lancerà presto una campagna di crowdfunding.
Dopo alcuni contatti infruttuosi tra il produttore di notebook ed un potenziale partner finanziario, sembra che l’opzione migliore per finanziare il progetto sia quella di avviare una campagna di crowdfunding.

La comunità è in procinto di decidere quale sia la soluzione migliore per raggiungere questo obiettivo e identificare i membri per condurre questa azione. Inoltre, il fabbricante, invierà tutte le informazioni necessarie adatte a descrivere il prodotto finale. Questo significa che la data stimata per produrre il notebook sarà la fine del 2016. Prima di allora, almeno 5 prototipi saranno consegnati alla comunità per l’adattamento del software e per il beta testing.

Stiamo lavorando sul software

er quanto riguarda il software, c’è un accordo per usare Debian GNU/Linux come distribuzione primaria.
Ciò, non esclude altre possibilità, ad esempio, la comunità di Fedora è aperta ad aiutare nel portare anche il proprio sapore Linux.

I nostri sviluppatori stanno analizzando quali sono le principali sfide del software da risolvere.
Alcune di esse sono:

  • Fornire un’appropriata accelerazione 3d. Il supporto delle schede Radeon sembra essere la migliore alternativa.
  • Per migliorare alcune funzionalità come i video web, i plugin Java e software specifico che è segnalato come funzionante ma non è del tutto utilizzabile.

Inoltre, questo gruppo sta lavorando su di un installer immagine Debian64 utilizzando grub2 e facendo il boot del kernel a 64bit, abbiamo 10 persone che stanno iniziando sul set up dei packages ed altri due sviluppatori che inizieranno a Gennaio 2016 lo sviluppo del driver gfx.

Se si desidera contribuire in questa area, il progetto ha bisogno di persone pronte a iniziare a lavorare il più presto possibile, in particolare sulla manutenzione e collaudo dei pacchetti ppc64.

Aggiornamenti hardware

Come detto in articoli precedenti, la CPU sarà basata sul core e6500 che fornisce la tecnologia ALTIVEC e Powerisa 2.07.
La GPU sarà molto probabilmente basata su AMD/ATI, facendo uso di un connettore mxm.

Attualmente alcuni dei nostri sviluppatori stanno lavorando con una scheda di sviluppo Freescale T2080RDB donata da Freescale.
La scheda è molto utile per testare u-boot, ul’scita della scheda video PCIe e cercare di fare il boot di Debian.

Unisciti a noi

Attualmente, ci sono 50 collaboratori che partecipano al progetto e si sta cercando di sondare/raggiungere le università, le comunità online e gruppi locali. Ci definiamo come una comunità guidata da Solidarietà, Etica e Passione.
Promuoviamo un rapporto Positivo e Umano tra i collaboratori, e sosteniamo il dare alla gente una scelta per eseguire GNU/Linux su diverse piattaforme hardware.

Per definizione, il nostro progetto è attratto dai movimenti software e hardware Libero e Aperto. Il nostro obiettivo è quello di mantenere il prezzo più basso possibile per attirare gli sviluppatori interessati, pur rimanendo finanziariamente responsabile.

Siamo alla ricerca di persone che partecipino principalmente, ma non solo in queste aree:

gruppo di lavoro software: ottimizzazione applicazioni PowerPC GNU/Linux  (test pacchetti di applicazioni GNU/Linux, dare feedback o correggere gli errori), porting distro (U-boot, ecc), push dei sorgenti ai branch tradizionali e manutenzione dei pacchetti.

crowd-funding: qualcuno con esperienza in questo tipo di campagne

diffondere l’idea: vogliamo avere più collaboratori e più abbonati newsletter

Partecipa e rafforza il team PowerPC Notebook. Iscriviti alla Newsletter.