Bentornato Notebook PowerPC!

È tempo di Più Scelte!

L’ultimo notebook powerpc è stato prodotto da Apple alla fine del 2005 con una CPU powerpc Freescale MPC447A.

Freescale tabella di marcia anno 2004, grazie a Appleinsider.com

Freescale tabella di marcia anno 2004, si ringrazia Appleinsider.com

Nell’agosto del 2004 Freescale stava progettando un nuovo potente processore PowerPC a 64/32 bit per nuovi notebook PowerPC di Apple, e infatti Freescale ha proseguito nei suoi piani, anche se non esattamente come previsto nel 2004; comunque dal 2005 ad oggi Freescale ha prodotto molti processori multi thread, multi-core 64/32 bit powerpc.

Freescale ora produce molti tipi di processori multi-core, multi-thread ( alcuni con tecnologia AltiVec avanzata ) PowerPC a 64bit, nella figura sotto alcuni modelli attuali che hanno un processo di costruzione di 28nm ed ha nella sua roadmap nuovi processori PowerPC da 18nm prima del 2016. Ci sono state false voci su una possibile interruzione della produzione di processori PowerPC in favore dell’architettura ARM; gli ingegneri di Freescale ed i documenti collegati confermano che Freescale investe fortemente nei processori PowerPC.

Le CPU Freescale PowerPC nel 2014

Le CPU Freescale PowerPC nel 2014

Apple è passata all’architettura x86 per motivi commerciali, la motiviazione era quella di penetrare nel mercato PC che era ( ed è ) dominato da Intel e Windows, anche se la motivazione ufficiale data per tale passaggio è stata l’efficienza energetica. L’efficienza energetica è una motivazione falsa ed anche molto divertente, poiché le architetture RISC ( come powerpc, arm e mips) sono meno affamate di energia rispetto ai processori CISC come x86.

I giochi sono cambiati, ora gnu/linux è ovunque e anche le architetture non x86 sono ovunque, per di più quest’anno è l’anno in cui sono tornati i tempi della “birra fatta in casa”, DIY ( do it yourself ) computer o computer fai da te, questa volta anche in campo mobile, senza Windows e senza cpus x86. Sul campo mobile citiamo questi importanti progetti: Novena laptop, Pi-Top,  Librem ed anche CaseTop di Livi Design.

Ora siamo pronti per passare ai notebook powerpc gnu/linux, e vogliamo davvero unire persone appassionate che vogliono arrivare a realizzare presto un nuovo notebook powerpc open source.

Stiamo preparando un potente, aggiornabile, notebook powerpc gnu/linux.

Per iniziare a partecipare a questo “Notebook PowerPc Linux Open Source” siete pregati di iscrivervi alla newsletter.

[wysija_form id=”1″]

Subscribe to our Newsletter

Term & Conditions

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.