Uno dei principali problemi che ci ha impedito di mettere a punto questi schemi è stato soprattutto il telaio mancante, necessario per adottare diverse scelte progettuali molto importanti. Molto recentemente è stato selezionato un telaio che ora è nelle nostre mani, aprendo la strada per raggiungere l’obiettivo.
Immagine presa da https://www.flickr.com/photos/curtiskennington/3642074604
Nel mese di aprile abbiamo chiesto la vostra opinione relativamente alla pubblicazione di un’opera incompiuta piuttosto che attendere schemi di migliore qualità. Il Core Team ha scelto di attendere e “Inviare le informazioni (il pdf dei lavori in corso degli schemi progettuali) solo ai 132 donatori, chiedendo loro gentilmente di non pubblicare”.
A fine giugno c’è stato un importante incontro tra Acube e il progettista per discutere i suggerimenti del nostro team Hardware; un altro tema affrontato è stato come adattare lo schema elettrico al nuovo telaio. Abbiamo infatti predisposto i prossimi passi per la progettazione del PCB.
Ora abbiamo questo schema a blocchi modificato che potrebbe avere ulteriori piccole modifiche.
Diagramma a Blocchi – Giugno 2019
Attualmente, il progettista sta lavorando per aggiornare gli schemi. Questo incarico dovrebbe essere completato in Agosto.
Nel frattemo il Core Team ha votato di nuovo in Giugno, e questa volta abbiamo deciso di pubblicare il PDF della versione attuale dello schema. Che non contiene gli aggiornamenti che ci aspettiamo in Agosto.
In altre parole, lo schema che abbiamo caricato nel nostro repository è la stessa versione pre-release che abbiamo inviato ai donatori alla fine di marzo 2019, e va notato che si tratta di una versione alfa. L’unica differenza rispetto alla versione considerata dai donatori è che contiene la licenza Open Hardware recentemente selezionata ovvero la “Cern Open Hardware License v 1.2 (Cern OHL)”.
Abbiamo scelto Cern OHL perché è specifica per l’open hardware e copre aspetti relativi alla produzione dell’hardware. Ha gli stessi effetti virali che hanno altre licenze open source, ma tiene conto del fatto che c’è un licenziatario dell’hardware e un’altra parte che lo produce.
Nel nostro ultimo post abbiamo dichiarato “speriamo di pubblicare il progetto schematico iniziale prima della fine di febbraio 2019”. Sfortunatamente sono sorti una serie di problemi che cercheremo di spiegare in questo aggiornamento di stato.
https://www.flickr.com/photos/sangudo/
Come forse probabilmente sapete, alla fine della prima campagna di donazione abbiamo ricevuto , dal progettista, quattro rilasci incrementali degli schemi elettrici, l’ultimo in data 11 gennaio 2019. Abbiamo iniziato un’attività di revisione ad ogni release prima della loro pubblicazione e ogni volta abbiamo restituito al progettista le delle note di revisione, abbiamo valutato che alcune decisioni di progettazione dovevano essere migliorate. Queste revisioni hardware sono piuttosto complicate, e ci sarebbe bisogno di altri volontari, possibilmente ingegneri hardware in grado di affrontare adeguatamente il compito. Si prega, di contattarci o compilare il sondaggio collaborazione se si potete contribuire.
Allo stesso tempo, stiamo continuamente valutando varie opzioni di chassis dei notebook, sforzandoci di trovare uno chassis adatto alla nostra scheda madre, che è corredata da una scheda video MXM. L’obiettivo era quello di individuare uno chassis vuoto che possa essere acquistato senza scheda madre e con un ciclo di vita di almeno due o tre anni, che è il lasso di tempo previsto che fabbisogna il nostro progetto del portatile.
Il progettista hardware, che è stato pagato grazie ai donatori, è fermo nel completare la progettazone in attesa dello chassis finale, in quanto per finire il progetto ha bisogno della piedinature di tutte le periferiche.
Queste sono le ragioni per le quali lo sviluppo degli schemi elettrici è congelato dall’11 gennaio 2019. Di conseguenza, anche i nostri collaboratori che si sono offerti volontari per convalidare gli schemi hardware sono bloccati, così come il produttore da noi scelto: ACube Systems.
L’identificazione di uno chassis adatto sta prendendo una quantità inattesa di tempo, ed è terribilmente in ritardo la seconda campagna finalizzata alla progettazione di PCB. L’anno scorso abbiamo avuto un incontro, sia tra i soci di Power Progress Community, che è il nucleo che sta coordinando il progetto, e siamo stati tutti d’accordo per iniziare la seconda campagna di donazioni solo dopo la pubblicazione del schemi derivante dalla prima campagna. Tuttavia, la quantità di ritardo accumulato fa sorgere dei dubbi tra i partecipanti su come risolvere l’attuale impasse, e abbiamo deciso di chiedere ai donatori di dare il proprio parere se patire ora con la seconda campagna ( questionario) o continuare ad attendere la pubblicazione del risultato della prima campagna. Se siete disposti a sostenere attivamente il progetto , sentitevi liberi di esprimere la vostra opinione sulla questione.
Il nostro team di hardware volontari e ACube Systems stanno ancora
esaminando la prossima tornata di documentazione per la selezione di
alcuni componenti chiave che dipendono pesantemente dallo chassis
selezionato.
Finora abbiamo individuato alcuni chassis potenzialmente idonei.
Tuttavia, alcuni di essi sono progettati per ospitare una scheda
separata per la gestione delle batterie, una tavola che non esiste
nel nostro disegno, e alcuni chassis devono avere uno spazio dedicato
per una scheda ethernet separata, gli altri ancora non hanno un
design termico compatibile con il calore generato da una scheda video
MXM. Il problema qui è che il progettista hardware ingaggiato ha
affermato molto chiaramente che non è disposto a fare un lavoro
extra per adattare le caratteristiche del progetto della schema
madre, inizialmente concordato, per adattarlo ad uno chassis che
richiede un layout interno molto diverso. In altre parole,
suddivisione le funzioni in schede separate è fuori questione.
A questo punto la domanda chiave è: quanto tempo è
necessario per identificare il corretto chassis?
Purtroppo, date le nostre risorse di spesa molto limitata e
l’esperienza che abbiamo avuto finora, non siamo in grado a questo
punto di fare qualsiasi speculazione. Siamo fermamente convinti che
sarebbe meglio fare una scelta saggia, che richiede più tempo,
piuttosto che una soluzione affrettata ora, perché qualsiasi
decisione sbagliata rischierebbe di compromettere la fattibilità
dell’intero progetto.
Noi non siamo una azienda privata finalizzata a realizzare un profitto da questo progetto al fine di sopravvivere, di fatto non vendiamo nulla. Siamo un gruppo di appassionati di hardware più o meno strutturati in un’associazione senza fini di lucro. Stiamo facendo del nostro meglio per affrontare forti limitazioni per raggiungere quello che sapevamo fin dall’inizio sarebbe stato un obiettivo molto difficile e complesso.
Prendendo tutto questo in considerazione, riteniamo che la
pubblicazione ora, ad un pubblico più vasto, di schemi elettrici
molto incompleti, potrebbe avere un impatto troppo negativo per il
nostro progetto e le aspettative dei donatori. D’altra parte, siamo
consapevoli che stiamo ritardando da troppo tempo il risultato
promesso della prima campagna, e questo fatto potrebbe anche avere un
grande impatto per la nostra credibilità.
Stiamo avanzando molto lentamente, questo è sicuro. Voi conoscete le nostre condizioni e le azioni estremamente limitate che possiamo fare, soprattutto a causa di vincoli finanziari estremamente stretti.
Dopo tutto ciò che è stato detto in questo aggiornamento della
situazione attuale , abbiamo consegnato ai donatori la
versione corrente degli schemi,
sottolineando il fatto che devono essere considerati solo una bozza,
non ancora pronta per essere condivisi con un pubblico più ampio.
Alla fine, crediamo ancora fortemente nel progetto, ci troviamo di
fronte un problema contingente (chassis) che presto o tardi dovrà
essere risolto. Se ci potete aiutare siete più che benvenuti.
Segnati la data della nostra campagna di donazione di PCB (dettagli sotto), ora che gli schemi elettrici che sono usciti dalla prima campagna di donazione sono nelle nostre possesso.
Gli schemi sono ora in fase di revisione da parte dei nostri volontari (esperti di)hardware e, allo stesso tempo, durante questo mese, abbiamo preparato i passaggi per certificare la nostra progettazione hardware come hardware Open Source seguendo la procedura di certificazione OSWHA.
Conformità Open Hardware
OSHWA Processo di Certificazione
Attraverso i nostri colleghi OSWHA, abbiamo contattato la NYU Technology Law and Policy Clinic, che ci hanno aiutato gratuitamente a vedere come potremmo certificare il progetto della scheda madre come Hardware Open Source. Studenti e Professori di questa facoltà hanno analizzato come trovare il percorso migliore per ottenere la certificazione OSHWA. Nel frattempo, abbiamo contattato i fornitori di chip per verificare il loro accordo di distribuzione come hardware open source dei nostri schemi elettrici e del futuro progetto PCB. Tra gli altri, NXP ha risposto positivamente. Con la Law and Policy Clinic abbiamo studiato approfonditamente le implicazioni pratiche dei requisiti per la certificazione Open Hardware OSWHA e abbiamo verificato il nostro approccio con il lo staff di OSWHA.
Quindi la maggior parte dei datasheet dei chip usati nei nostri schemi sono liberamente scaricabili come puoi vedere qui sotto.
Una parte importante dell’essere considerati compatibili con Open Hardware (certificazione OSHWA Open Hardware), implica che tutto ciò che è sotto il nostro controllo e che è utile per produrre la nostra scheda madre, dovrebbe essere divulgato pubblicamente, tali schemi, PCB, files Gerber e tutte le loro informazioni di accompagnamento. Ancora è Open Hardware Se abbiamo fatto ciò che era in nostro potere per utilizzare i componenti aperti, ma una fonte di terze parti ci impone restrizioni per condividere alcune informazioni relative ai loro componenti utilizzati nel nostro progetto. (Fermo restando che è Open Hardware)
Appuntati la data della nostra campagna di donazione di PCB: metà gennaio 2019.
Sarà il momento in cui metteremo a disposizione del pubblico gli schemi elettrici revisionati che siamo stati in grado di ottenere grazie alla precedente campagna.
Se hai riservato alcune donazioni al nostro progetto per il Natale, puoi donare utilizzando la vecchia campagna di donazioni, che verrà trasferito automaticamente alla campagna PCB, oppure puoi aspettare fino a metà gennaio quando inizierà la campagna di donazione di PCB. Per favore se possibile “avvisa” anche altre persone appassionate sulla campagna imminente.
Elenco completo
dei componenti
Avendo ricevuto la versione definitiva degli schemi elettrici – stiamo attualmente rivedendoli prima della pubblicazione – l’elenco dei componenti è ora anche completo, anche se la revisione potrebbe comportare poche modifiche minori.
I connettori esterni del laptop, che dipendono dallo chassis del notebook, non sono definitive a causa dell’interdipendenza con il telaio del laptop, saranno aggiunti in seguito quando il telaio del notebook sarà finalmente selezionato.
Troverete i dettagli relativi a una parte significativa dei componenti selezionati nelle schede tecniche che accompagnano gli schemi elettrici che saranno resi disponibili pubblicamente a metà gennaio, nonostante a volte potrebbe essere richiesto di autenticarsi.
Sono passati tre mesi dalla partenza della nostra campagna, è arrivato il momento di condividere un aggiornamento sullo stato dei lavori.
Abbiamo raggiunto l’importo di € 7100 grazie a più di cento donatori che hanno contribuito, in alcuni casi con più di una donazione. Stiamo pensando a come incrementare le donazioni per raggiungere l’obiettivo finale di € 12600.
Abbiamo visto che un gran numero di donatori sono nuovi seguaci del progetto, quindi sembra che le nostre attività di comunicazione attirino con successo nuove persone. Ora abbiamo intenzione di ottenere ancora di più, quindi chiediamo a tutti di condividere sempre di più il nostro progetto, ad esempio sostenendo la sua pubblicità in riviste tecniche online e forum, siti web e altri media
Per promuovere queste attività, il progetto è stato presentato la scorsa settimana a due eventi Linux in Italia, uno a Milano da Roberto Innocenti ed uno a Bolzano / Bozen da Diego M.Nello stesso fine settimana ACube ha pubblicato il progetto proprio successo di Amiga32 a Neuss (Germania) e molte persone hanno mostrato il loro interesse. L’11 novembre Philippe F. presenterà una presentazione presso l’evento Alchimie 12 a Tain l’Hermitage (Francia).
Vuoi che gli schemi elettrici siano pronti per Natale? La soluzione è solo una: preparatevi per un contributo attivo, donando e coinvolgendo più persone!
Per quanto riguarda i lavori in corso, ACube sta lavorando alla progettazione di schemi elettrici e ha inviato un diagramma a blocchi precoce, che è stato ampiamente discusso con il nostro team core hardware di volontari. Dopo questa discussione, in particolare per quanto riguarda un componente NDA, siamo arrivati ad una versione finale accettata da entrambe le parti: quasi tutti i componenti sono identificati.
Stiamo includendo un diagramma a blocchi della scheda madre del nostro notebook PowerPC (senza nomi di circuiti integrati). Renderemo pubblici tutti i nomi dei circuiti integrati quando raggiungeremo la quantità richiesta di donazioni per completare lo schema elettrico, come concordato con ACube. Quindi, pubblicheremo i file di progettazione quando una fase di progettazione sarà completata e tenderà ad essere priva di errori e bug. Prima di tutto, chiunque voglia collaborare attivamente nella revisione del design può partecipare e partecipare al nostro progetto e associazione.
In poche parole, stiamo lavorando sodo per promuovere la campagna, e ACube è “sul pezzo” per realizzare la fase uno del progetto. Vediamo la luce alla fine del tunnel! Continuate così!
Infine vogliamo ricordare l’importanza delle piccole donazioni ricorrenti. La possibilità di avere molte persone a contribuire con una piccola quantità di soldi mensilmente è molto interessante per noi, in quanto ciò garantirà il lavoro costante del progettista dell’hardware.
La nostra prima campagna ha avuto successo!! Grazie a tutti!!
Ora però non smettete di donare, anche se la seconda campagna che sarà dedicata a realizzare i progetti Gerber con i circuiti stampati non è stata ancora lanciata, le donazioni in eccesso che saranno fatte da questa pagina saranno automaticamente allocate alla prossima.
La prossima campagna verrà lanciata nel momento in cui pubblicheremo i risultati della prima campagna che ci verranno presto forniti dal progettista hardare, la società ACube Systems.
Informazioni sul progetto notebook Linux PowerPC
Vogliamo davvero farlo succedere: un notebook PowerPC rilasciato come Open Source.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario assolvere ad una serie di compiti, come disegnare una motherboard personalizzata
che potrebbe calzare in uno chassis notebook esistente.
Da quando il progetto è stato lanciato (Ottobre 2014), il numero di persone che ha mostrato interesse è in costante aumento, ed ora siamo alcuni volontari esperti, alcuni dei quali sono in grado di contribuire nella revisione e nel controllare aspetti del design di elettronica richiesto. Sfortunatamente, dopo tutti questi anni siamo bloccati, a causa della mancanza di tempo libero, o capacità ingegneristiche e competenze professionali.
Al fine di risolvere la situazione, nel 2016 ci siamo avvicinati all’azienda italiana ACube Systems, un’azienda che ha esperienza nella progettazione di motherboards PowerPC. Siamo stati fortunati, abbiamo trovato un gruppo di persone appassionato che ha condiviso i vantaggi a lungo termine della filosofia Open Hardware e la cui esperienza precedente nella progettazione di varie motherboards PowerPC li rende una scelta ideale come partner. Insieme ad ACube saremo in grado di ottenere il design elettronico finito, ma un designer elettrocnico professionista deve essere pagato.
A questo punto, il gruppo coinvolto nel progetto ha deciso di fare le cose seriamente ed ha lanciato una campagna di raccolta fondi per pagare il lavoro richiesto.
Dopo aver raggiunto la pietra miliare di 4000 € siamo pronti a firmare il nostro primo contratto con ACube Systems. Ciò consentirà di avviare il lavoro di ingegneria e vogliamo ringraziare tutti i donatori per rendere possibile questo! Tutti i sostenitori stanno contribuendo a farci spostare con entusiasmo in avanti. Naturalmente dobbiamo ancora raggiungere l’obiettivo di 12600 € per concludere la fase di analisi e produrre le complete schematiche elettriche e fornire una documentazione estesa, ma ci sentiamo fiduciosi nel nostro successo a lungo termine.
Nel frattempo stiamo facendo progressi sulle nostre schede di sviluppo T2080 CPU. Stiamo lavorando alla fase di boot con una scheda grafica Radeon, quindi per favore, se alcuni esperti di uboot vogliano contribuire, contattateci.
Per quanto riguarda la scheda Radeon, alcuni giorni fa ACube ha confermato l’inclusione di un connettore MXM nel notebook. Questo è ottimo, dato che ci offre la possibilità di fornire la base per un portatile aggiornabile.
Infine, vorremmo concludere questo articolo ricordando che qualsiasi aiuto è più che benvenuto. Nuovi membri si sono associati e collaborano con il team hardware (cioè il processo di boot ed altro)) e molte persone stanno contribuendo a diffondere la nostra campagna attraverso i vari canali a disposizione (social media, forum, ecc).
Dobbiamo raggiungere più donatori perché ci aiuteranno a raggiungere il nostro obiettivo e per ottenere un vero e proprio PowerPC Notebook open source.
Per favore, racconta a tutti questo progetto sui forum, sulle reti sociali e perché no, nelle chiacchierate con i tuoi amici durante queste serate estive.
Notizie da condividere dalle nostre pagine “social”:
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.